IL MIO METODO

NO FEAR

Clicca qui sotto per vedere la breve video presentazione gratuita sul mio metodo N.O. F.E.A.R.

Accedi al video TRAINING

METODO
N.O. F.E.A.R.
gratIS

Completa il modulo e riceverai immediatamente via email le istruzioni dettagliate per accedere al video.
Call di 30 minuti per ascoltarti, comprendere i tuoi bisogni e problemi e capire come posso aiutarti

Perché il mio metodo è unico?

  • Mentre il 90% dei mental coach sportivi opera in maniera strettamente legata a metodologie basate su biofeedback, test sulla qualità del sistema nervoso autonomo e tecniche spesso improntate sulle neuroscienze, nella mia esperienza io ho deciso di approcciare in maniera totalmente diversa concentrandomi principalmente su te come essere umano e non come ‘cavia da laboratorio’.
  • I coach focalizzati soprattutto su test e tecniche si dimenticano poi del processo che porta l’atleta alla piena consapevolezza delle proprie potenzialità che è il segreto per raggiungere il suo obiettivo.
  • Sono più concentrati sull’atleta che sulla persona. Ma l’atleta è prima di tutto un essere umano e poi una ‘macchina da competizione’!
  • Io ho sempre rifiutato un tipo di approccio che mettesse al centro del percorso solamente lo sportivo perché quello che scende in gara o va in partita prima di tutto sei TU come persona.
  • Infatti, secondo la mia esperienza professionale, lavorare soltanto su tecniche e strumenti influisce un 20% sulla performance e non ti avvicina certo al raggiungimento dell’obiettivo.

L’ESPERIENZA DEL MIO METODO NO FEAR MI DICE CHE…

  • Quello che influisce maggiormente sulla tua performance è la consapevolezza delle tue potenzialità! E la puoi acquisire tramite un percorso di coaching e non con una tecnica da ripetere all’infinito o un esame pre-gara!
  • Io preferisco un approccio ‘umano’ e meno legato a test e tecnologie perché ho fiducia nell’essere’. 
  • Sono convinto che il mio percorso possa portare te, atleta, alla piena consapevolezza di te stesso e delle tue potenzialità. Essere consapevole di te stesso ti donerà naturalmente fiducia, autostima, autoefficacia, tutte qualità che ti permetteranno di vincere quelle ansie e paure che finora ti hanno condizionato.
  • Nella mia esperienza ho imparato infine che un approccio diverso come il mio può quindi portarti a maggior risultati in minor tempo, con un aumento della tua performance fino al 60% con minor stress, senza aumentare le ore di allenamento o stravolgere magari la vita privata
pexels-anna-shvets-5068913_m

In cosa consiste
il metodo NO FEAR?

Tramite il mio metodo affronterai queste tappe di crescita:

Naturalezza
Obiettivi
Fiducia nelle tue Doti e Potenzialità
Emotività
Autostima & Autoefficacia
Respirazione

NATURALEZZA

Uno dei più frequenti blocchi di un atleta è l’incapacità di mettersi realmente in contatto con se stesso e questo non permette di mantenere alta la concentrazione durante la performance. In questa fase scaveremo a fondo nella tua intima essenza ed entrerai a contatto con la tua natura. Conoscerai quali sono le tue potenzialità e come possono renderti forte ed efficace nelle tue azioni.

OBIETTIVI

Gli obiettivi sono i fattori che più condizionano il comportamento e le azioni degli atleti in modo diretto (attraverso, per esempio, lo sviluppo di strategie graduali per raggiungerli) oppure indiretto, influendo sul loro livello di fiducia, d’ansia o soddisfazione. Fissare obiettivi specifici significa muoversi più rapidi e determinati verso quella direzione, senza disperdere energie, con una mente concentrata e focalizzata.

Fiducia nelle tue doti e potenzialità

La consapevolezza delle tue potenzialità non è scontata, ma è il principio ispiratore del coaching e di tutto il piano di azione che andrai a fare. La consapevolezza di chi sei, dei tuoi desideri e del futuro che vuoi costruire come atleta implica un forte cambiamento interiore, ed è la chiave di volta per avere fiducia in te stesso e affrontare le sfide sportive con più serenità.

Emotività

Ansia e paura non sono altro che il riflesso del nostro io giudicante, del nostro modello di ‘sportivo perfetto’ che abbiamo in mente e che è pronto a puntarci il dito addosso ogni volta che qualcosa va storto. Quindi il vero dialogo che imparerai a fare è quello con l’altra parte di te. Scoprirai come superare le emozioni negative come ansia e paura dialogando con loro e guardandole dritto negli occhi.

AUTOSTIMA & AUTOEFFICACIA

L’autostima riveste un ruolo di primo piano nell’aiutare l’atleta a essere consapevole di se stesso dunque nel riuscire a raggiungere i propri obiettivi e muoversi verso l’autorealizzazione.

Ma per alimentare l’autostima alleneremo la tua autoefficacia cioè la convinzione di riuscire a fare una determinata cosa e, quindi, di essere capace di impiegare le tue risorse per condurre a termine con successo un’attività. Più si è quindi autoefficaci. più la nostra autostima aumenta!

RESPIRAZIONE

In caso di ansia da prestazione sportiva il controllo del respiro diventa strategico per permettere all’atleta di controllare quel tipo di ansia che innesca a livello fisico-mentale nervosismo, tensione emotiva, irrigidimenti e crampi muscolari, minore irrorazione del cervello, e di conseguenze perdita di lucidità e di reattività.

In questa fase imparerai tecniche specifiche di respirazione che ti permetteranno di controllare la tua capacità di rilassamento, concentrazione e alta prestazione prima della gara.

Quali sono i benefici principali che avrai affrontando un percorso con me? 

  • Una volta fissati i propri obiettivi e compresi in che modo raggiungerli e con quali alleati e facilitatori, imparerai a gestire la tua paura e ansia, ad essere più costante e più intenso in termini di performance. Prendendo più consapevolezza dei tuoi mezzi, comprenderai più a fondo quali sono le tue potenzialità e ad allenarle sia mentalmente che fisicamente per ottenere il meglio da te.
  • Imparerai a crearti ‘ancoraggi’ interiori ovvero un sistema di autocredenze e stati d’animo positivi che ti permetteranno di tirarti fuori da momenti di estrema difficoltà e di conoscere le modalità per entrare nella cosiddetta “trance agonistica” o come si chiama nel coaching “stato di flow” per aumentare l’intensità della performance.
  • Inoltre capirai l’importanza del respiro nel pre-gara come strumento di concentrazione e rilassamento ma anche di carica e motivazione
  • Il risultato? Otterrai quello che il 99% degli atleti insegue per tutta la vita sportiva ovvero la continuità nei risultati. Come sai infatti il difficile spesso non è vincere ma ri-vincere.
  • 9 atleti su 10 ottengono risultati anche soddisfacenti ma non riescono a confermarsi, e rimangono vere e proprie meteore.
  • Il mio metodo ha dimostrato che lavorando principalmente su questi aspetti, la continuità nei risultati aumenterà notevolmente.  

Qual è il risultato che ti devi aspettare di raggiungere nei primi 30 giorni? 

  • Fisserai bene i tuoi obiettivi e il piano d’azione per poterlo raggiungere individuando alleati e facilitatori. Ti renderai conto dei motivi che ti portano a black out o cali di performance, imparerai a dialogare con le tue paure e ansie e a essere consapevole di poterle superare.
  • Comprenderai quali saranno i sabotaggi della mente, le convinzioni autobloccanti o i blocchi emotivi che ti frenano, quando si innescheranno e come evitarli. Imparerai a visualizzare ad occhi chiusi le tue gare o allenamenti per poter fissare nella mente il ‘film’ della performance e fare le giuste correzioni o esaltare le potenzialità. 

E nei primi 90? 

  • Sarai in grado di riconoscere l’arrivo dell’ansia da performance e saperla gestire avendo imparato a dialogare con essa e a superarla grazie anche al sistema di ‘ancoraggi’ che si è creato. Imparerai l’uso corretto della respirazione pre-gara per gestire la tensione e creare il giusto microclima motivazionale. Conoscerai più a fondo quali sono le sue reali potenzialità e ad allenarle sia mentalmente che fisicamente per ottimizzare la tua performance.
  • Comincerai a comprendere l’importanza dello ‘stato di flusso o trance agonistica’ per ottenere il meglio da sé e come entrarci.

Cosa mi differenzia dagli altri coach?

  • Sono stato anch’io un atleta e comprendo anch’io quali sono state le problematiche e i freni che mi hanno condizionato nell’attività sportiva. Capisco quali sono i tuoi stati emozionali come atleta nel pre-gara, come possono variare nel ‘durante’ e come si manifestano nel post. 
  • Nella mia esperienza come coach professionista nello sport ho purtroppo constatato che la maggior parte dei mental coach si basano su test sulla qualità del sistema nervoso autonomo e tecniche spesso importate dalle neuroscienze considerandoti più una ‘macchina da gara’ che un ‘essere umano’

I coach focalizzati soprattutto su test e tecniche che servono solo a misurare le abilità cognitive si dimenticano poi del processo che porta l’atleta alla piena consapevolezza delle proprie potenzialità che è invece la chiave per raggiungere il suo obiettivo!

  • Essere consapevole di te stesso ti donerà naturalmente fiducia, autostima, autoefficacia, tutte qualità che ti permetteranno di vincere quelle ansie e paure che finora ti hanno condizionato.
  • Da questa constatazione ho deciso di fondare il mio metodo NO FEAR che invece punta su te come ‘persona’ prima di essere ‘atleta’.

Tramite il mio metodo affronterai queste tappe di crescita:

N – Naturalezza
O – Obiettivi
F – Fiducia nelle tue doti e potenzialità
E – Emotività
A –  Autostima e Autoefficacia
R – Respirazione

  • Conosco inoltre le dinamiche del rapporto col tuo allenatore, con i compagni dentro e fuori il cosiddetto ‘campo gara’ e con la società di appartenenza, ma per comprendere a fondo tutto ciò è necessario averlo fatto, non solo averlo studiato. E avendolo così provato sulla propria pelle, posso essere d’aiuto agli altri in maniera più efficace.
  • Faccio dell’ascolto e dell’osservazione il mio lato forza per facilitare la consapevolezza e darti il giusto mindset per gestire il tuo stato d’animo, incanalare bene la tua motivazione e raggiungere il massimo della performance.
  • Cerco di mettere al centro dell’attenzione te come persona e di andare a scovare a fondo le tue potenzialità ed esaltarle, e allo stesso modo ricercare i lati deboli mentali e allenarli per poterli migliorare. Grazie infine alla mia empatia, riesco ad aprire sempre un canale emozionale che poi non è altro che la benzina che muove il motore delle tue azioni fuori e dentro il ‘campo gara’. 
pexels-gonzalo-facello-1432039_m

I Libri Che Ho Scritto

Sognando Paolo Rossi

In "Sognando Paolo Rossi", tre amici rivivono i ricordi del Mundial '82 tra equivoci, imprevisti e passioni, mentre seguono la Nazionale Italiana. Una storia di amicizia e calcio, impreziosita da un'intervista esclusiva a Paolo Rossi e contributi di celebri giocatori, che celebra un'icona sportiva con humor e nostalgia.

Figlio del grande fiume

La storia di Jedaias Capucho Neves, noto come Jeda, è un viaggio di riscatto e di sogni realizzati. Dalla sua umile infanzia come pescatore nell'Amazzonia, passando per il calcio di strada in Brasile, fino alle prestigiose squadre italiane. Un racconto di passione, tenacia e successo, Jeda condivide aneddoti e esperienze nel mondo del calcio, lasciando un'impronta indelebile di stima e affetto in ogni squadra.